| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • You already know Dokkio is an AI-powered assistant to organize & manage your digital files & messages. Very soon, Dokkio will support Outlook as well as One Drive. Check it out today!

View
 

La Legge di Dio, il banco di prova dell'etica protestante

Page history last edited by Paolo E. Castellina 4 years, 4 months ago

La Legge di Dio, il banco di prova  dell'etica protestante

By Professor W. Childs Robinson, D.D. Columbia Theological Seminary, An Address given at the Edinburgh Calvinistic Congress in 1938 

 

In the Sermon on the Mount, our Lord and Saviour, Jesus Christ, brought the whole moral life and ethical conduct under the eye of the heavenly Father. According to the high theism   which He taught, the standard and the promise is the Father's perfection, the motive His glory and the reach of the Divine requirement as far as the all-seeing eye of God can penetrate.  Our Lord so completely subsumed ethics under religion that certain of the Formgeschichte teachers have said that  He taught no ethics. Their statements serve to  emphasise the fact that He did not teach men to measure their conduct by human values or tribal customs, but by the revealed will of God.  Indeed, the Saviour removed the law of the Lord as far as possible from mere custom, norm, or abstract legality, and presented God Himself at its every point of impact upon the human soul. Moreover, both undergirding and overarching this penetrating exposition of God's holy will are those assurances of His grace which make His yoke easy and His burden light. For those who are destitute of spiritual wealth there is the blessing of Heaven's Kingdom; for those who hunger and thirst for righteousness the promised fullness. “Ye shall be perfect.”

 

BEHAVIOUR IMPORTANT

 

John Calvin apprehended the Saviour’s point of view and gave ethics a definite place in his systematic presentation of Christian doctrine. He accepted the Ten Commandments in the rich content which the Lord gave them in the Sermon on the Mount. Calvin insisted on a life as well as a faith Reformed by the Word of God. For him doctrine meant any teaching of the Word, duty as well as dogma, promise as truly as precept. In thus recognising that “the dogmatic itself is ethics and the ethics is dogmatics”  he receives high commendation from Barth. Calvin used the law of God to define duty and included it in the Genevan Confession and the Institutes. As a result expositions of the Commandments received a large place in Calvinistic catechisms and frequently in Reformed worship. In recognition of this phenomenon, B. B. Warfield have no other justifying righteousness than that obtained from the Mediator (III. xiv. II).

 

REGENERATION

 

According to Calvinism there is no justification apart from regeneration, since the faith which is the condition or instrumental cause of justification is the work of the Holy Spirit. And at the same time as He works justifying faith in the soul, the Spirit writes the law of God upon the heart. Or, as Calvin puts it, “By the Holy Spirit Christ dwells in us so that we are sanctified, that is, consecrated to the Lord by real purity of heart, having our hearts moulded to obey His law, so that it is our prevailing inclination to submit to His will and to promote His glory by all possible means” (III. xiv. 9). “The state of Christians under the law of grace consists not in unbounded licence, but in being engrafted into Christ, by whose grace they are fundamentally delivered from the curse of the law, and by whose Spirit they have the law inscribed on their hearts” (II. viii. 58). The law of God is inscribed and engraved by the finger of God on the hearts of those in whom the Spirit lives and reigns (II. vii. 12).

 

THE LAW OF GOD REIGNS

 

This doctrine is not that the law written on the heart exempts a Christian from the external Word of the Lord. Rather the law within causes one to delight in the objective law of God. Calvin is not among those who substitute love, consecration, conscience, or inferences - even in regenerated hearts - for the law of God. “Man has fallen as a totality, and we must remind the naturalistic moralist that his conscience has fallen, as we remind the Arminian that his will has also.” Thornwell has well written, “In our present fallen condition it is impossible to excogitate a standard of duty which shall be warped by none of our prejudices, distorted by none of our passions and corrupted by none of our habits . . . . It is only of the law of God contained in the Scriptures that we can Justly say, It is perfect.” Calvin expressly teaches that “the law exhibits a perfect model of righteousness” (II. vii. 13).

 

NO DETRACTION

 

And neither the advent nor the appropriation of Christ has detracted from the observance of the law. The Saviour said that He came not to destroy the law but to fulfil it, that till heaven and earth shall pass, one jot or tittle shall in no wise pass from the law till all be fulfilled, and that if ye love Me ye will keep My commandments. “Thus the law has received no diminution of its authority, “rather,” the doctrine of the law remains therefore inviolable, which by tuition, reproof and correction forms and prepares us for every good work” (II. vii. 14, 15). God's call places us “with the comfort of the Gospel under the discipline of His law,”  under the obedience of the faith. Indeed, Calvin holds that the third work of the law, which is to regulate and guide the lives of the faithful, is its principal use. When excited and animated by the Spirit they desire to obey God, they derive a twofold advantage from the law. First it gives them a better understanding of the Divine will and confirms them in the knowledge of it. A servant animated by the strongest desire to gain the approbation of his master carefully inquires for and observes the orders of his master in order to conform thereto. In the second place, the law not only instructs, it also exhorts. Meditation thereon excites to obedience and restrains from transgression. The indolence of the flesh deters even regenerate souls from proceeding with due promptitude in the path of piety. “To this flesh the law serves as a whip, urging it like a dull and sluggish animal forward to its work; and even to the Spiritual man, who is not yet delivered from the burden of the flesh, it will be a perpetual spur that will not permit him to loiter” (II. vii. 12). Thus Calvinism echoes the doctrine of the Psalmist (Ps. xix. 7-8; cxix. 8-10), as that of the Saviour and of the Apostle to the Gentiles (Rom. vii. 12; xiii. 8-10); and holds that “the praise of the Law of God, as it sounds in the one hundred and nineteenth psalm, will never through all eternity become obsolete.”

 

SUMMARY

 

Professor John Murray has well summarised the matter: “The believer is not redeemed by obedience to the law, but he is redeemed unto it. He is not free to sin but to righteousness, and righteousness is simply conformity to the law of God. The moral law is the reflection or expression of the moral perfection of God and is therefore the immutable standard of obligation, norm of righteousness and rule of life. To deny the permanent authority of the moral law is to deny the holiness of God. God has declared, ye shall be holy for I am holy.”

The Statue of Liberty holds in her hand the Book of Law. Liberty is not licence; but grace to wish to do what He commands, grace which makes His yoke easy and His burden light. And this great Scriptural doctrine illumines every duty with God's own light, elevates every task and every vocation.

“A servant with this clause

Makes drudgery divine;

Who sweeps a room as for Thy laws,

Makes that and th' action fine.”

 

IN DISTINCTION FROM THE AUTONOMOUS ETHICS OF PHILOSOPHY, CALVINISM PROCLAIMS THEONOMY, THAT IS, THE NECESSITY OF SCRIPTURE FOR AN ADEQUATE ETHICS.  Or otherwise put, the Reformed hold that the Gospel is the power of God unto salvation, “the ethical system of the universe.”

 

(a) The Rule of Conduct

Man's desire to be his own lord led to his fall from a life of obedient fellowship with God into sin. In contradiction to the very concept of the creature man is continually seeking to give the law to his own being. This claim to autonomy is characteristic of human philosophy.  The current Aryan ideology substitutes honour, courage and fidelity for love and humility, virtues which God commands. The Bekennende Kirche Theses affirm that “the law reminds man that he is not autonomous, but is accountable with his whole existence to the Creator” and that “the standard by which every life situation will be measured is the law.”

 

DIVINE PRIORITY

 

This does not mean that we disregard  ethical studies of the great philosophers. That which we have learned from philosophy may often be used as tools for the better construction of what we have to say from the Bible.  The moral nature of man properly invites the researches of every thinker. Paul speaks of the work of the law written in the hearts of men (Rom. ii. 14-15).  Calvin recognised a “light of truth” in heathen writers and was careful to state the psychological views of Plato, Aristotle and Cicero (II. ii. 15; I. xv. 6; II. ii. 2-3).  American Calvinists - Thornwell, Hodge and Shedd - acknowledged conscience or the elemental principles of right as the birthright of man's being.  Theologians have often been called to a deeper study and a fuller appropriation of the truth of the Word by the vigorous ethical probing of great philosophers.

 

PLACE OF CONSCIENCE

 

However impressed by the darkening effects of sin, neither Paul nor the Reformed theologians maintain that it is possible for man to deduce from conscience a perfect system of natural morality.  Psychological studies in rationalisation show how difficult it is for one to reproduce in reflection the spontaneous processes of conscience, or to apprehend from his own nature the fundamental moral laws in their integrity and completeness.

Nor can the heart, which, according to the Word, is deceitful above all things and desperately wicked, be trusted to apply laws resting on fallible deduction to concrete cases. It is all too easy by foolishly measuring ourselves by ourselves and comparing ourselves with ourselves to justify any act which we may wish to perform by some test of evolution, pragmatism, or dramatic completeness. On the other hand, the Scriptures  “prescribe the law in its fullness and integrity, illustrate its application by description and example, indicate the prejudices which are likely to pervert us, and signalise the spirit which will always ensure obedience.”  We seek to profit by the great ethical studies, but in the clear realisation that our moral philosophy must be subject to the Word of God, the only adequate rule for life.

 

FALSE ETHICS

Kant's ethics have aroused more than one theologian from his dogmatic slumbers. His attacks upon heteronomy, or the purely objective character of duty, have led men to recognise that the law of God cannot be rightly understood apart from the living Law-giver. The Kantians teach that man stands in independence of God, of a Divine will and law, that all theonomy must be regarded as heteronomy and simply rejected.  Bavinck replies:  “This philosophy is right in its opposition if this heteronomy be thought of as a moral law which comes to us from without, is imposed upon us from above, and finds no echo in our own spirit.  Such a merely external law may be, perhaps, a natural law, but in no case can it be a moral law.  Such a view accords with those who think of man merely as an animal become man by external influences, but it is not Christian ethics.  For Scripture teaches that man was originally created after God's image, and bore the moral law in the inmost recesses of His heart; and that even in the state of sin he is still bound to the ideal world by his reason and conscience; and that the dissension which now exists between duty and inclination, according to all experience, is, in principle, reconciled in regeneration and conversion.  As Jesus said that it was His meat to do the will of His heavenly Father, so Paul testified that he delighted in the law of God after the inward man; and all sincere Christians humbly speak the same words.  To do good is a duty and a desire, a task and a privilege, and thus the work of love. Love is, therefore, the fulfilling of the law.  Thus the true, and the good and the beautiful, which ethical culture means and seeks, can only come to perfection when the Almighty Divine will not only prescribes the good in the moral law, but also effectually works it in man himself.  The heteronomy of the law and the autonomy of man are reconciled in this theonomy.”  And epigrammatically “Rabbi” Duncan writes: “What is man's creation?   Being like God. What is the law? Surely a very reasonable one.  Be like God.”  The Scriptures presuppose man as originally made in the image of God, and when they command him to be like God they are not demanding something essentially foreign to his moral nature, but the exercise of his energies in God, an exercise re-established and sustained by God's grace.  

Christ not only reconciles us as our Priest, legislates for us  as our Prophet, and goes before us as our Example, He also dwells within us by His Holy Spirit as the power of a new life and the hope of glory. The soul of man cannot properly be subject in the ultimate sense to the will or command of any other human being. But the Infinite Person sustains such multiple relations to the soul that man can and should obey His Will and seek His likeness. Or better, as the Lord, God calls man to the obedience of faith and, in responding to this call, the believer finds that slavery  to Christ alone is the true and only freedom of the the soul.

 

FINALITY OF GOD’S WORD

 

Those who reject theonomy in the interest of human freedom generally end by substituting some form of heteronomy for the authority of God. In place of the infinite wisdom of Heaven many are setting up the arbitrary will of an economic or political idol. A recent inquiry into Christian missions rejected the finality and sufficiency of God's Word at the same time that it gave dogmatic sanction to the particular type of philosophy taught by its authors, namely empirical idealism.

The current American movement for a new or progressive education affords an interesting concrete example of this difference between human heteronomy and true Theonomy. For some time the new educators have been decrying any imposition of the teacher's views upon the pupil. According to the pupil-centred curriculum, the purpose is not indoctrination, but the leading out of the natural talents and interests of the students. Too much of this reasoning has been taken over into religious education by those who have forgotten that Christianity being a historical and a supernaturally revealed religion can never be merely led out of the child, or for that matter, out of the adult. As a result in many places the use of the catechism is taboo. However, one of these new educators became interested in the bringing in of a socialistic economic order, and immediately urged the schools to reject the bogies of imposition and indoctrination, to reach for power and impose a new social order. 

 

MAN’S LAW CANNOT BE IMPOSED

 

Calvinism opposes this Dewey-Counts programme in both its tenets. We object to the heteronomy which imposes any merely human ideology.  No man has the right to impose principles, customs, morals or beliefs, resting on no better foundation than his own opinions, as ultimate authority upon students or children.  On the other hand Calvinists will continue to accept, indoctrinate and impose the truth of God upon as many as possible; for, while man is imperfect, arbitrary and external in relation to his fellows, God is infinite in His perfections, wisdom and relations to His creatures.  And, though the method of inculcating Divine truth may vary, the Calvinist, in the opinion of the speaker, will not hastily dispense with the Heidelberg or the Shorter Catechisms which magnificently summarise, expound and apply the moral law as given in the Word,  and which have been so effective in moulding individual ethical conduct.

He that hath the words of eternal life calleth the sinner unto Himself in order that his inner life may be made conformable to that outer law, that his aims may  ennobled and his motives purified, that temptation may find him armed with the Sword of the Spirit, which is the Word of God.  Christ came to establish the law as a rule for a holy life. (Institues IV. xvi. 15).

 

(b) The Path of Virtue

In his Stones of Venice, John Ruskin has called attention to an interesting illustration of the levity with which the virtures were treated by the pagan spirit of the Renaissance.  Writing about the capitals of the facades on the Ducal Palace in Venice, he says: “The point I have here to notice is in the copy of the ninth capital, which was decorated … with the figures of the eight Virtures – Faith, Hope, Charity, Justice, Temperance, Humility (the Venetian antiquaries call it Humanity!), and Fortitude.  The Virtures of the fourteenth century are somewhat hard-featured; with vivid and living expression, and plain everyday clothes of the time.  Charity has her lap full of apples (perhaps loaves), and is giving one to a little child, who stretches his arm for it across a gap in the  leafage of the capital.  Fortitude tears open a lion’s jaw; Faith lays her hand on her breast, as she beholds the Cross; and Hope is praying, while above her a hand is seen emerging from sunbeams - the hand of God (according to that of Revelation, ‘The Lord giveth them light’); and the inscription above is, ‘Spes optima in Deo,’

“This design, then, is, rudely and with imperfect chiselling imitated by the fifteenth-century workmen:  The Virtues have lost their hard features and living expression; they have now all got Roman noses, and have had their hair curled. Their actions and emblems are, however, preserved until we come to Hope: she is still praying, but she is praying to the sun only: The hand of God is gone.”

 

MODERN PAGANISM

Modern paganism rejects the virtues inculcated by the Redeemer and substitutes might for right, success for justice, force for love, Mut for Demut.  Ancient paganism correlated the virtues with the soul and with society, but being unable to rise above the human plane found no unifying principle, no sanctifying  grace.  Aristotle's trichotomy and the three classes in Plato's Republic offered ready foundations for three primary virtues, one applicable to each soul and to each class in society, namely, temperance, courage and wisdom.  Then presiding over the whole is justice.  Other classical philosophers list truth, justice and benevolence as the cardinal virtues.  The Peripatetics and the Stoics realised the need for a unifying principle among the virtues, but were unable to find it.

That unity is only discovered when holiness, likeness to God, is made the foundation of virtue. The Bible presents the whole path of virtue in its brief admonition, Be ye holy for I am holy.  J. H. Thornwell pointed out that the Bible is distin guished from all other ethical  systems  by the prominence which it gives to the moral character of the object of worship.  The Scriptures stress the holiness of God as the fundamental nature of the Divine character. Consequently the holiness of God is the standard of right and the ground of virtue. The sacred writers point beyond conscience and ground our love of holiness in our love for the Holy One of Israel.  The light of the knowledge of the glory of God as it shines in the face of Jesus Christ is used by the Spirit to evoke our love, devotion, and praise.  In loving God we love what is right and good, we embrace in principle the whole plenitude of virtue. The very essence of a holy nature in man is love to God, sympathy with the Divine perfection, a state of soul which harmonises with the Divine character. And the effectual call of the Holy Spirit brings one into union and communion with God and so produces the new man which after God is created in righteousness and  true holiness (Eph. iv. 24). The everlasting contemplation of the Lord is used by the Spirit to motivate our wills and draw out our energies toward the good and the right.  The action and reaction of God's grace upon us and of our souls upon Him is thus the source of virture and the cause of blessedness.

 

AQUINAS

In the Mediaeval Church the emphasis fell upon the Virtue of Knowledge, first as a means of  understanding the Virtue of Faith. But Knowledge was separated from Faith when Thomas Aquinas recognised two separate domains of Know ledge - Divine and Secular.  Then the latter set up for itself over against the former as sufficient in itself, and so was born the humanistic spirit of modern philosophy. Thus separated from God, the Virtue of Knowledge was corrupted and terminated in humanism. However, Calvin destroyed the gap between Faith and Knowledge by defining Faith as Knowledge Revealed and so returned to the Augustinian view of God's Wisdom as the judge of the human mind.  Moreover, the Reformers regarded  the Divine Knowledge revealed in Scripture not as an end in itself, but as a means to the  other virtues. Reading, meditation, prayer and the preaching of the Word were in order to a pious life.  Knowledge is the instrumental, piety the generic, virtue.

 

CALVIN’S INSTITUTES

 

Calvin wrote the Institutes to “lay down some elementary principles by which inquirers on the subject of religion might be instruced in the nature of true piety”. Therein the essence of piety is presented as the consecration of the whole self,  including the bodily appetites and desire to God (Rom. xii. 1-2), which consecration involves “self-denial” and “cross-bearing.” The former does not mean the wanton denying of the blessings of life. We are to receive not only those good things which meet our needs, but also those that give us pleasure with thankful acknowledgment to God, the Giver thereof.   But when we are hindered in securing these  things we are likewise to see the guiding hand of the Heavenly Father and have patience in  pain and fortitude in disappointment.  Self denial is, thus, the acknowledgment of God rather than of   self in the whole area of our experience. It is living continually out of the Father-hand of God.

The painful side of piety, “bearing one's cross,” is God's way of exhibiting in His children the several virtues which are manifestations of piety; somewhat as the First Epistle of Peter exhorts us not to regard sufferings as strange things, but as means which God uses to separate us from our sins. “But if God Himself acts justly, when, to prevent the virtues which He has conferred on believers from being concealed in obscurity and remaining useless and perishing, He furnishes an occasion for exciting them - there is the best of reasons for the afflictions of the saints, without which they would have no patience.”  Similarly, Piety generates Obedience and Charity. “How extremely difficult it is for you to discharge your duty in seeking the advantage of your neighbour!  Unless you quit all selfish considerations, and as it were lay aside yourself, you will effect nothing in this duty.  For how can you perform those which Paul inculcates as works of charity, unless you renounce yourself and devote yourself wholly to serve others?”

Further, Courage or Fortitude results from Piety. “It is a source of peculiar consolation when we suffer persecution ‘for righteousness’ sake.’ For then we ought to reflect how greatly we are honoured by God, when He thus distinguishes us with the peculiar characteristic of His service.”

 

CERTITUDE

 

The certitude, which the very gift of faith coveyed, that God was eternally for the believer, and the realisation that God’s glory was the end of one’s being, supplied the dynamics of a fortitude which enabled Calvinists to organise churches in spite of civil persecution. To the handful of Protestants who gathered in the home of Stephan de la Farge, Calvin insisted that if God be for us none can be against us, and ere long the banner of the Reformation was lifted over the University of Paris by Nicholas Cop, and despite dungeon, fire and rack, continued to float over Huguenot, Dutch “Beggar” and Scottish Covenanter.  In the crucial tests of life the heart that is directed to the honour of God has more fortitude than one that is sustained by the desire for self-glory.  As this is being written, the daily papers are recording the list of suicides in connection with a great turn-over in a Central European power. The fortunes of the nation shifted, and when there seemed no place for the affirmation of self or the realisation of national aims many leading figures took their own lives, and in some cases the lives of members of their families.  But God implants a fortitude that supports His people when the fortunes of life have gone against them, so that His servant Job sings, Though He slay me yet will I trust Him.  “It is Gospel humility that makes the true patriot, the friend, the man who is superior to every form of physical and temporal ill.”  The day calls for men who can live as seeing Him that is invisible.  We need the Word of God as it was preached by Calvin that we may again have those who do not fear the face man.

In the portrait representing England, St. George is accompanied by Fortitude and Purity, carrying his armour and bearing his banner. The former of these Virtues we have just studied.  Accordingly we may close this survey of representative Virtues by pointing out the deeper reach of the God-affirmation of Christianity than of the self-affirmation or the self-realisation of paganism in reference to the Virtue of Purity. As long as the eye of the world is on the natural man, pride prompts him to act properly; but the Word of the Lord reminds one that His Presence is in every place, in the house of Potiphar, in the mill and the counting-house, as truly as in Bethel. Nay more, the Sermon on the Mount throws the searchlight of Heaven farther than any modern psycho-analysis has ever gone into the darkest recesses and foulest corners of our souls.  The more one realises that one lives every moment under the eye of the Heavenly Father, the more the coram Deo makes for purity in life and word and thought.

(c)  The Key to Happiness

Non-Christian ethics have commonly regarded happiness as synonymous with pleasure or the gratification of the desires either of  the individual or of society.  This desire for, and mad pursuit of, pleasure obsesses the interest of the day and obstructs the road to real happiness.  A current study in anthropology gives this account of the working of lawless Begehren in individual.

“The self-will which ought to be imbedded in God's will, now steps out naked. Man puts the I in the place of God, he makes himself the final purpose and directing point of all desires and activities; it is the self-glorification, the cor incurvatum in se ipsum in its concrete, direct manifestation.  But since the human I is constituted not for the I but for God, the man who no more seeks God, but himself, seeks ever in emptiness. He must, therefore, do one of two things: either fantastically raise himself, blow himself up for a god, or fill out the empty I, so to say, with world stuff.  The first happens in all forms of metaphysical, religious, mystical self-deification. The desire to be like God becomes the concrete contents of the life, not merely, as in the Fall itself, the ultimate presupposition lying behind (the sin). More often it is the second: the empty I throws itself upon the world. First of all this also occurs in religious forms: nature and world deification - Paganism. The honour which is withheld from the Creator is carried over to the creature (Rom. i. 21 f.). But this world deification becomes again the same common world greed. This is so much the usual thing, that the natural man generally knows sin only in this form. However, in consequence of this greed for the world the I loses itself in the world, above all it loses there its freedom.  What is one in the Divine Love comes here into opposition: the having oneself and the losing oneself.  Therefore, the man who has thrown himself upon the world or is prepared to throw himself there, must ever again take himself back from the world - and that is the content of all natural ethics: self-glorification and self-affirmation as over against the world, up to the point of forsaking the world-asceticism. So the man is torn from one side to the other between two opposing tendencies, the contraction upon himself and the expansion into the world, between the desire for independence and the throwing of himself away and entangling himself in the things of this world, especially in those things that serve his pleasure, between haughty egotistical isolation and wasteful self-abandon.”

To this picture of the sinful soul one perhaps need only add that the better each one knows himself the less reason has he for finding the key to happiness in the enjoyment of his evil self.

 

PLEASURE IN DEATH

 

Moreover, society as well as the individual needs  to be reminded that she that liveth in pleasure is dead while she liveth.  What Thornwell wrote years ago is more dangerously true to-day, “This fundamental error, that happiness is pleasure, pervades society.”  “It is the animating spirit of the eager and restless quest for wealth, honour and power.”  “Philosophy projects upon it its visionary schemes for the benefit of the race, and, forgetting that all real improvement must begin within, directs its assaults upon the outward and accidental - aims its blows at the social fabric, and seeks to introduce an order of things which shall equally distribute the sources of enjoyment.”

Surely Calvinism has come to the kingdom for such a time as this, if it can ease the tension between conflicting ideologies for securing happiness through increasing the pleasurable enjoyments of a greater number, by showing that real happiness is not in the pursuit of worldly pleasures, but in the .enjoyment of God, here and hereafter. Man’s whole personal, moral and spiritual nature was made in the image of God, and hence his happiness consists in the virtuous exercise of his whole being in devotion to God. Jesus declared, My Father worketh hitherto and I work. Adam was placed in the Garden to dress and keep it. The sentence in Revelation, His servants shall serve Him was regarded by Thomas Aquinas as the great promise in the Bible.       “Inactivity is no part of bliss.”

 

ENJOYMENT

 

The Bible reveals God as at once the subject who initiates and the object who elicits man’s virtuous energies and sustains them in a course of unimpeded action. Or, to return to the words of our leading Columbia theologian, “we cannot think without thinking something, we cannot love, we cannot praise, we cannot exercise any virtuous affection, without exercising it upon something. An abstraction wants life, and finite objects limit, condition and obstruct our energies.”  Further, “the fundamental force of our being is love, and love implies the existence of a person with whom we can be united in intimate fellowship and who can draw out the most intense affecion of which we are susceptible.”

Accordingly, the Calvinistic key to happiness is the great message which for three centuries the Shorter Catechism has taught the oncoming generations, “Man's chief end is to glorify God and to enjoy Him forever.”  “This and this only is happiness: that we enjoy as we glorify; that the very going forth of our energies upon Him, the ever-blessed, is itself blessedness - this is the doctrine which lies at the basis of the ethical system of the Bible.” And, referring to the enjoyment of God forever, “Rabbi”  Duncan declared, “Every fibre of my soul winds itself around that with unutterable, sickening, fainting desire. Oh, that the Beloved may be mine, and I His, and I His, and I His.”

 

IN DISTINCTION FROM HETERONOMY CALVINISM MAINTAINS THEONOMY, IN ITS DOCTRINES OF THE COMPLETENESS OF SCRIPTURE AND OF THE SOLE HEADSHIP OF CHRIST OVER HIS BODY THE CHURCH.

 

Since the development of this third thesis lies outside of the ambit of the assigned topic the speaker would state rather than amplify the position presented.

This thesis does not constitute an insurrectionary or revolutionary principle. Calvin recognised that God had established two governments, encouraged obedience to the  constituted authorities for the sake of the Lord, and in his exposition of the fifth commandment inculcated respect for everyone in their several stations in life.  But no one can read the record of Calvin in Geneva, of Presbyterianism in Scotland, of the origin of the speaker’s own denomination, or of the Bekenntniskirche in Germany without realising that Calvinism stands opposed to the effort on the part of any state or ideology to conform the Church to any rule other than the Word of God.

 

THE PATTERN OF DOCTRINE

 

Furthermore, though Calvinism recognises with the Apostle the propriety of having a “pattern of doctrine”  (Rom. vi. 7), good forms of sound words (2 Tim. i. i3), concerning faith, morals, church praxis and eschatological hope, she has offered satisfaction from “the mouth of God,” that is from the Holy Scripture for those things she has thus set forth. Presbyterian and Reformed Churches have given dogmatic sanction to their respective Calvinistic standards because they were convinced that these presented the teachings of the Word of God. Exercising an ecclesiastical authority which is ministerial and declarative (rather than magisterial and legislative), the Calvinistic Church requires the observance of the principles and practices of the Word of God as interpreted in her standards which set forth that Word.  But accepting the teachings of Scripture (Isa. xxix. 13; Matt. xv. 6-9; Acts iv. 19 ; v. 29), she has testified in Calvin’s Letter to Emperor Charles V, in the Petition of the Westminster Divines to Parliament, in the Confession drawn up by these Divines (xx. ii; xxxi, iii; 1. vi, x.), in the Preliminary Principles which that great Scotsman, John Witherspoon, set forth for American Presbyterianism, in the Barmen and other declarations of the Bekenntniskirche against any church authority making its own “laws to bind the consciences of men by virtue of its own authority.”  In the Barmen declaration the Bekennt- nissynode rejects the false doctrine which says there are provinces of our lives, in which we are to own not Jesus Christ, but some other Lord; in which we do not need justification and salvation through Him.” In declining to accept the oath prescribed for ministers, the Bekenntniskirche holds that,  “That which is demanded by him, going in fact beyond, above the Scripture, is, in reality, in contradiction against the Scripture.”

 

 

 

 

Nel discorso della montagna, nostro Signore e Salvatore, Gesù Cristo, portò tutta la vita morale e la condotta etica sotto l'occhio del Padre celeste. Secondo l'alto teismo che ha insegnato, lo standard e la promessa sono la perfezione del Padre, il motivo della sua gloria e la portata del requisito divino per quanto l'occhio che tutto vede di Dio possa penetrare. Nostro Signore ha così completamente assimilato l'etica sotto la religione che alcuni insegnanti di Formgeschichte hanno affermato di non aver insegnato etica. Le loro dichiarazioni servono a sottolineare il fatto che non ha insegnato agli uomini a misurare la loro condotta in base a valori umani o costumi tribali, ma alla volontà rivelata di Dio. In effetti, il Salvatore rimosse il più possibile la legge del Signore dalla mera usanza, norma o legalità astratta, e ha presentato Dio stesso in ogni suo punto di impatto sull'anima umana. Inoltre, sia sottostimare che dominare questa esposizione penetrante della santa volontà di Dio sono quelle assicurazioni della sua grazia che rendono facile il suo giogo e la sua luce di peso. Per coloro che sono indigenti della ricchezza spirituale c'è la benedizione del Regno dei Cieli; per coloro che hanno fame e sete della giustizia la pienezza promessa. "Sarete perfetti."

 

COMPORTAMENTO IMPORTANTE

 

John Calvin ha compreso il punto di vista del Salvatore e ha dato all'etica un posto preciso nella sua presentazione sistematica della dottrina cristiana. Accettò i Dieci Comandamenti nel ricco contenuto che il Signore diede loro nel Discorso della Montagna. Calvino ha insistito su una vita e su una fede Riformata dalla Parola di Dio. Per lui la dottrina significava qualsiasi insegnamento della Parola, dovere oltre che dogma, promessa tanto quanto precetto. Riconoscendo così che "il dogmatico stesso è etica e l'etica è dogmatica" riceve elogi da Barth. Calvino usò la legge di Dio per definire il dovere e lo incluse nella Confessione di Ginevra e negli Istituti. Di conseguenza, le esposizioni dei comandamenti ricevettero un posto importante nei catechismi calvinisti e spesso nel culto riformato. In riconoscimento di questo fenomeno,B. B. Warfield have no other justifying righteousness than that obtained from the Mediator (III. xiv. II).

 

RIGENERAZIONE

 

Secondo il Calvinismo non vi è alcuna giustificazione oltre alla rigenerazione, poiché la fede che è la condizione o la causa strumentale della giustificazione è opera dello Spirito Santo. E nello stesso momento in cui lavora giustificando la fede nell'anima, lo Spirito scrive la legge di Dio sul cuore. O, come dice Calvino, “Per mezzo dello Spirito Santo Cristo dimora in noi in modo da essere santificati, cioè consacrati al Signore dalla vera purezza di cuore, avendo i nostri cuori modellati per obbedire alla Sua legge, in modo che sia la nostra prevalenza inclinazione a sottomettersi alla sua volontà e a promuovere la sua gloria con tutti i mezzi possibili ”(III. xiv. 9). "Lo stato dei cristiani sotto la legge della grazia non consiste nella licenza illimitata, ma nell'essere innestato in Cristo, per la cui grazia sono fondamentalmente liberati dalla maledizione della legge, e per il cui Spirito hanno la legge iscritta nei loro cuori ”(II. viii. 58). La legge di Dio è inscritta e incisa dal dito di Dio sul cuore di coloro in cui lo Spirito vive e regna (II. Vii. 12).

 

REGOLA DI DIO

Questa dottrina non è che la legge scritta sul cuore esenti un cristiano dalla Parola esterna del Signore. Piuttosto la legge interiore fa si che si diletti nella legge oggettiva di Dio. Calvino non è tra quelli che sostituiscono l'amore, la consacrazione, la coscienza o le inferenze - anche nei cuori rigenerati - per la legge di Dio. "L'uomo è caduto come una totalità, e dobbiamo ricordare al moralista naturalista che la sua coscienza è caduta, come ricordiamo all'arminiano che anche la sua volontà è andata." Thornwell ha scritto bene: "Nelle nostre attuali condizioni di caduta è impossibile escogitare un standard di servizio che non deve essere distorto da nessuno dei nostri pregiudizi, distorto da nessuna delle nostre passioni e corrotto da nessuna delle nostre abitudini. È solo della legge di Dio contenuta nelle Scritture che possiamo giustamente dire: è perfetto.

 

NESSUNA DETRAZIONE

 

E né l'avvento né l'appropriazione di Cristo hanno sminuito l'osservanza della legge. Il Salvatore disse che non venne per distruggere la legge, ma per adempierla, che fino a quando il cielo e la terra non passassero, un sorso o un piccolo passo non passasse in alcun modo dalla legge fino a quando tutti non fossero adempiuti, e che se mi ami, continuerai I miei comandamenti "Così la legge non ha ricevuto alcuna diminuzione della sua autorità," piuttosto ", la dottrina della legge rimane quindi inviolabile, che per insegnamento, rimprovero e forme di correzione e ci prepara per ogni buona opera" (II. Vii. 14, 15) . La chiamata di Dio ci pone "con il conforto del Vangelo sotto la disciplina della Sua legge", sotto l'obbedienza della fede. In effetti, Calvino sostiene che la terza opera della legge, che è quella di regolare e guidare la vita dei fedeli, è il suo uso principale. Quando eccitati e animati dallo Spirito, desiderano obbedire a Dio, traggono un duplice vantaggio dalla legge. In primo luogo dà loro una migliore comprensione della volontà divina e li conferma nella sua conoscenza. Un servo animato dal più forte desiderio di ottenere l'approvazione del suo padrone chiede e osserva attentamente gli ordini del suo padrone per conformarvisi. In secondo luogo, la legge non solo istruisce, ma esorta anche. La meditazione su ciò eccita all'obbedienza e trattiene dalla trasgressione. L'indolenza della carne scoraggia perfino le anime rigeneranti dal procedere con la dovuta prontezza nel cammino della pietà. “Per questa carne la legge funge da frusta, spingendola come un animale noioso e pigro in avanti verso il suo lavoro; e perfino all'uomo spirituale, che non è ancora liberato dal peso della carne, sarà uno sperone perpetuo che non gli permetterà di indugiare ”(II. vii. 12). Così il calvinismo fa eco alla dottrina del salmista (Sal. Xix. 7-8; cxix. 8-10), come quella del Salvatore e dell'Apostolo alle genti (Rom. Vii. 12; XII. 8-10); e sostiene che "la lode della Legge di Dio, come suona nel centodiciannovesimo salmo, non diventerà mai per tutta l'eternità obsoleta".

 

SOMMARIO

 

Il professor John Murray ha ben sintetizzato la questione: “Il credente non è redento dall'obbedienza alla legge, ma è redento ad essa. Non è libero di peccare ma di giustizia, e la giustizia è semplicemente conformità alla legge di Dio. La legge morale è il riflesso o espressione della perfezione morale di Dio ed è quindi lo standard immutabile di obbligo, norma di giustizia e regola della vita. Negare l'autorità permanente della legge morale significa negare la santità di Dio. Dio ha dichiarato, sarete santi perché io sono santo ”.

La Statua della Libertà tiene in mano il Libro della Legge. Liberty non è una licenza; ma la grazia di voler fare ciò che comanda, la grazia che rende facile il suo giogo e la sua luce leggera. E questa grande dottrina scritturale illumina ogni dovere con la luce di Dio, eleva ogni compito e ogni vocazione.

“Un servitore con questa clausola

Rende divina la fatica;

Chi spazza una stanza secondo le Tue leggi,

Rende bene questo e l'azione. "

 

A DISTINZIONE DALL'ETICA AUTONOMA DELLA FILOSOFIA, IL CALVINISMO PROPONE LA TEONOMIA, cioè LA NECESSITÀ DELLA SCRITTURA PER UN'ETICA ADEGUATA. O in altri termini, i Riformati sostengono che il Vangelo è il potere di Dio per la salvezza, "il sistema etico dell'universo".

 

(a) La regola di condotta

Il desiderio dell'uomo di essere il proprio signore ha portato alla sua caduta da una vita di obbediente comunione con Dio nel peccato. In contraddizione con il concetto stesso di creatura, l'uomo cerca continuamente di dare la legge al proprio essere. Questa pretesa di autonomia è caratteristica della filosofia umana. L'attuale ideologia ariana sostituisce onore, coraggio e fedeltà all'amore e all'umiltà, virtù che Dio comanda. Le tesi di Bekennende Kirche affermano che "la legge ricorda all'uomo che non è autonomo, ma è responsabile di tutta la sua esistenza con il Creatore" e che "lo standard con cui verrà misurata ogni situazione di vita è la legge".

 

PRIORITÀ DIVINA

 

Ciò non significa che trascuriamo gli studi etici dei grandi filosofi. Ciò che abbiamo imparato dalla filosofia può essere spesso usato come strumento per una migliore costruzione di ciò che dobbiamo dire dalla Bibbia. La natura morale dell'uomo invita correttamente le ricerche di ogni pensatore. Paolo parla dell'opera della legge scritta nel cuore degli uomini (Rom. Ii. 14-15). Calvino riconobbe una "luce della verità" negli scrittori pagani ed era attento a dichiarare le opinioni psicologiche di Platone, Aristotele e Cicerone (II. Ii. 15; I. xv. 6; II. Ii. 2-3). I calvinisti americani - Thornwell, Hodge e Shedd - riconoscevano la coscienza o i principi elementali del diritto come diritto di nascita dell'essere umano. I teologi sono stati spesso chiamati a uno studio più approfondito e ad un'appropriazione più completa della verità della Parola attraverso il vigoroso sondaggio etico di grandi filosofi.

LUOGO DI COSCIENZA

Per quanto colpiti dagli oscuri effetti del peccato, né Paolo né i teologi riformati sostengono che è possibile per l'uomo dedurre dalla coscienza un perfetto sistema di moralità naturale. Gli studi psicologici nella razionalizzazione mostrano quanto sia difficile riprodurre in riflessione i processi spontanei di coscienza o comprendere dalla propria natura le leggi morali fondamentali nella loro integrità e completezza.

Né può essere affidato al cuore, che, secondo la Parola, ingannevole sopra ogni cosa e disperatamente malvagio, applicare leggi basate sulla deduzione fallibile a casi concreti. È fin troppo facile misurandoci scioccamente da noi stessi e confrontandoci con noi stessi per giustificare qualsiasi atto che potremmo desiderare di eseguire con una prova di evoluzione, pragmatismo o completezza drammatica. D'altra parte, le Scritture "prescrivono la legge nella sua pienezza e integrità, illustrano la sua applicazione con la descrizione e l'esempio, indicano i pregiudizi che potrebbero pervertirci e segnalano lo spirito che garantirà sempre l'obbedienza". Cerchiamo di trarre profitto dai grandi studi etici, ma nella chiara consapevolezza che la nostra filosofia morale deve essere soggetta alla Parola di Dio, l'unica regola adeguata per la vita.

 

ETICA FALSA

 

L'etica di Kant ha suscitato più di un teologo dai suoi dogmatici pigiami. I suoi attacchi contro l'eteronomia, o il carattere puramente oggettivo del dovere, hanno portato gli uomini a riconoscere che la legge di Dio non può essere giustamente compresa a parte il legislatore vivente. I kantiani insegnano che l'uomo si trova in indipendenza di Dio, di una volontà e legge divina, che tutta la teonomia deve essere considerata come eteronomia e semplicemente respinta. Bavinck risponde: “Questa filosofia è giusta nella sua opposizione se questa eteronomia è pensata come una legge morale che ci viene dall'esterno, che ci viene imposta dall'alto e non trova eco nel nostro spirito. Una tale legge meramente esterna può essere, forse, una legge naturale, ma in nessun caso può essere una legge morale. Tale visione concorda con coloro che pensano all'uomo semplicemente come un animale diventato uomo da influenze esterne, ma non è etica cristiana. Poiché la Scrittura insegna che l'uomo fu originariamente creato secondo l'immagine di Dio e portava la legge morale nei recessi più intimi del Suo cuore; e che anche nello stato di peccato è ancora legato al mondo ideale dalla sua ragione e coscienza; e che il dissenso che esiste ora tra dovere e inclinazione, secondo ogni esperienza, è, in linea di principio, riconciliato nella rigenerazione e nella conversione. Come Gesù disse che era la Sua carne per fare la volontà del Suo Padre celeste, così Paolo rese testimonianza che si dilettava nella legge di Dio dopo l'uomo interiore; e tutti i cristiani sinceri esprimono umilmente le stesse parole. Fare il bene è un dovere e un desiderio, un compito e un privilegio, e quindi l'opera dell'amore. L'amore è, quindi, l'adempimento della legge. Quindi il vero, il buono e il bello, che la cultura etica significa e cerca, può giungere alla perfezione solo quando l'Onnipotente Divino non solo prescriverà il bene nella legge morale, ma lo farà efficacemente anche nell'uomo stesso. L'eteronomia della legge e l'autonomia dell'uomo si riconciliano in questa teonomia. ”Ed epigrammaticamente il“ rabbino ”Duncan scrive:“ Qual è la creazione dell'uomo? Essere come Dio. Qual è la legge? Sicuramente molto ragionevole. Sii come Dio ”. Le Scritture presuppongono l'uomo come originariamente fatto a immagine di Dio, e quando gli ordinano di essere come Dio non chiedono qualcosa di essenzialmente estraneo alla sua natura morale, ma l'esercizio delle sue energie in Dio, un esercizio ristabilito e sostenuto dalla grazia di Dio. L'eteronomia della legge e l'autonomia dell'uomo si riconciliano in questa teonomia. ”Ed epigrammaticamente il“ rabbino ”Duncan scrive:“ Qual è la creazione dell'uomo? Essere come Dio. Qual è la legge? Sicuramente molto ragionevole. Sii come Dio ”. Le Scritture presuppongono l'uomo come originariamente fatto a immagine di Dio, e quando gli ordinano di essere come Dio non chiedono qualcosa di essenzialmente estraneo alla sua natura morale, ma l'esercizio delle sue energie in Dio, un esercizio ristabilito e sostenuto dalla grazia di Dio. L'eteronomia della legge e l'autonomia dell'uomo si riconciliano in questa teonomia. "Ed epigrammaticamente il" rabbino "Duncan scrive:" Qual è la creazione dell'uomo? Essere come Dio. Qual è la legge? Sicuramente molto ragionevole. Sii come Dio ”. Le Scritture presuppongono l'uomo come originariamente fatto a immagine di Dio, e quando gli ordinano di essere come Dio non chiedono qualcosa di essenzialmente estraneo alla sua natura morale, ma l'esercizio delle sue energie in Dio, un esercizio ristabilito e sostenuto dalla grazia di Dio.  

Cristo non solo ci riconcilia come nostro Sacerdote, ci legifera come nostro Profeta e ci precede come il nostro Esempio, ma dimora anche in noi con il Suo Spirito Santo come potenza di una nuova vita e speranza di gloria. L'anima dell'uomo non può essere propriamente soggetta in senso ultimo alla volontà o al comando di nessun altro essere umano. Ma la Persona Infinita sostiene relazioni così multiple con l'anima che l'uomo può e dovrebbe obbedire alla Sua Volontà e cercare la Sua somiglianza. O meglio, come il Signore, Dio chiama l'uomo all'obbedienza della fede e, nel rispondere a questa chiamata, il credente scopre che la schiavitù solo a Cristo è la vera e unica libertà dell'anima.

 

FINALITÀ DELLA PAROLA DI DIO

 

Coloro che respingono la teonomia nell'interesse della libertà umana generalmente finiscono per sostituire una qualche forma di eteronomia con l'autorità di Dio. Al posto dell'infinita saggezza del Cielo molti stanno creando la volontà arbitraria di un idolo economico o politico. Una recente inchiesta sulle missioni cristiane ha respinto la finalità e la sufficienza della Parola di Dio allo stesso tempo da dare una sanzione dogmatica al particolare tipo di filosofia insegnata dai suoi autori, vale a dire l'idealismo empirico.

L'attuale movimento americano per un'educazione nuova o progressiva offre un interessante esempio concreto di questa differenza tra eteronomia umana e vera teonomia. Da qualche tempo i nuovi educatori stanno denigrando l'imposizione delle opinioni dell'insegnante sull'allievo. Secondo il curriculum incentrato sull'allievo, lo scopo non è l'indottrinamento, ma la guida verso i talenti e gli interessi naturali degli studenti. Gran parte di questo ragionamento è stato preso in considerazione nell'educazione religiosa da coloro che hanno dimenticato che il cristianesimo essendo una religione storica e una rivelazione soprannaturalmente non può mai essere semplicemente condotto fuori dal bambino, o per questo, fuori dall'adulto. Di conseguenza in molti luoghi l'uso del catechismo è un tabù. Tuttavia, uno di questi nuovi educatori si è interessato all'introduzione di un ordine economico socialista, 

 

LA LEGGE DELL'UOMO NON PUO 'ESSERE IMPOSTA

 

Il calvinismo si oppone a questo programma Dewey-Counts in entrambi i suoi principi. Ci opponiamo all'eteronomia che impone qualsiasi ideologia puramente umana. Nessun uomo ha il diritto di imporre principi, costumi, morale o convinzioni, basandosi su basi non migliori delle proprie opinioni, come autorità suprema su studenti o bambini. D'altra parte i calvinisti continueranno ad accettare, indottrinare e imporre la verità di Dio su quanti più possibile; poiché, mentre l'uomo è imperfetto, arbitrario ed esterno in relazione ai suoi simili, Dio è infinito nelle sue perfezioni, saggezza e relazioni con le sue creature. E, sebbene il metodo di inculcare la verità divina possa variare, il calvinista, secondo l'opinione di chi parla, non si affretterà a rinunciare all'Heidelberg o ai catechismi più brevi che riassumono magnificamente, espongono e applicano la legge morale come indicato nella Parola,

Colui che ha le parole della vita eterna chiama il peccatore a Se stesso affinché la sua vita interiore possa essere resa conforme a quella legge esterna, affinché i suoi scopi siano nobilitati e le sue motivazioni purificate, affinché la tentazione possa trovarlo armato con la Spada dello Spirito , che è la Parola di Dio. Cristo venne per stabilire la legge come regola per una vita santa. (Istitues IV. Xvi. 15).

 

(b) Il Sentiero della virtù

Nelle sue Pietre di Venezia, John Ruskin ha richiamato l'attenzione su un'interessante illustrazione della leggerezza con cui le virtù venivano trattate dallo spirito pagano del Rinascimento. Scrivendo sulle capitali delle facciate del Palazzo Ducale a Venezia, dice: "Il punto che devo notare qui è nella copia della nona capitale, che è stata decorata ... con le figure delle otto Virture - Fede, Speranza, Carità, giustizia, temperanza, umiltà (gli antiquari veneziani la chiamano umanità!) E fortezza. Le Virture del XIV secolo sono in qualche modo difficili; con un'espressione vivida e viva, e semplici abiti di tutti i giorni del tempo. La carità ha il suo grembo pieno di mele (forse pagnotte), e lo sta dando a un bambino piccolo, che allunga il braccio per esso attraverso uno spazio nel fogliame della capitale. Le lacrime della fortezza aprono la mascella di un leone; La fede si posa una mano sul petto, mentre osserva la croce; e la speranza sta pregando, mentre sopra di lei si vede emergere una mano dai raggi del sole - la mano di Dio (secondo quella dell'Apocalisse, "Il Signore dà loro luce"); e la scritta sopra è "Spes optima in Deo"

“Questo disegno, quindi, è, sgarbatamente e con scalpellatura imperfetta, imitato dagli operai del XV secolo: Le virtù hanno perso le loro caratteristiche dure e la loro espressione vivente; ora hanno tutti il ​​naso romano e hanno i capelli arricciati. Le loro azioni ed emblemi sono, tuttavia, conservati fino a quando non arriviamo alla Speranza: sta ancora pregando, ma sta pregando solo il sole: la mano di Dio non c'è più ”.

 

PAGANISMO MODERNO

Il paganesimo moderno rifiuta le virtù inculcate dal Redentore e sostituisce la destra con il diritto, il successo per la giustizia, la forza per l'amore, il mut per il demut. L'antico paganesimo correlava le virtù con l'anima e con la società, ma non potendo elevarsi al di sopra del piano umano non trovò alcun principio unificante, nessuna grazia santificante. La tricotomia di Aristotele e le tre classi nella Repubblica di Platone offrirono pronte basi per tre virtù primarie, una applicabile a ciascuna anima e a ogni classe della società, vale a dire temperanza, coraggio e saggezza. Quindi presiedere il tutto è giustizia. Altri filosofi classici elencano verità, giustizia e benevolenza come virtù cardinali. I peripatetici e gli stoici si resero conto della necessità di un principio unificante tra le virtù, ma non furono in grado di trovarlo.

Quell'unità si scopre solo quando la santità, somiglianza a Dio, è fatta fondamento della virtù. La Bibbia presenta l'intero cammino della virtù nella sua breve ammonizione, sii santo perché io sono santo. JH Thornwell ha sottolineato che la Bibbia è distinta da tutti gli altri sistemi etici dalla preminenza che conferisce al carattere morale dell'oggetto di culto. Le Scritture sottolineano la santità di Dio come la natura fondamentale del carattere divino. Di conseguenza la santità di Dio è lo standard del diritto e il fondamento della virtù. Gli scrittori sacri puntano oltre la coscienza e fondano il nostro amore per la santità nel nostro amore per il Santo d'Israele. La luce della conoscenza della gloria di Dio mentre brilla di fronte a Gesù Cristo è usata dallo Spirito per evocare il nostro amore, devozione e lode. Nell'amare Dio amiamo ciò che è giusto e buono, abbracciamo in linea di principio l'intera pienezza della virtù. L'essenza stessa di una natura santa nell'uomo è l'amore per Dio, la simpatia per la Divina perfezione, uno stato d'anima che si armonizza con il carattere Divino. E l'effettiva chiamata dello Spirito Santo porta l'unione e la comunione con Dio e quindi produce l'uomo nuovo che dopo Dio è creato nella giustizia e nella vera santità (Ef. Iv. 24). La contemplazione eterna del Signore viene usata dallo Spirito per motivare le nostre volontà e attirare le nostre energie verso il bene e il diritto. L'azione e la reazione della grazia di Dio su di noi e delle nostre anime su di Lui è quindi la fonte della virtù e la causa della beatitudine. uno stato dell'anima che si armonizza con il carattere divino. E l'effettiva chiamata dello Spirito Santo porta l'unione e la comunione con Dio e quindi produce l'uomo nuovo che dopo Dio è creato nella giustizia e nella vera santità (Ef. Iv. 24). La contemplazione eterna del Signore viene usata dallo Spirito per motivare le nostre volontà e attirare le nostre energie verso il bene e il diritto. L'azione e la reazione della grazia di Dio su di noi e delle nostre anime su di Lui è quindi la fonte della virtù e la causa della beatitudine. uno stato dell'anima che si armonizza con il carattere divino. E l'effettiva chiamata dello Spirito Santo porta l'unione e la comunione con Dio e quindi produce l'uomo nuovo che dopo Dio è creato nella giustizia e nella vera santità (Ef. Iv. 24). La contemplazione eterna del Signore viene usata dallo Spirito per motivare le nostre volontà e attirare le nostre energie verso il bene e il diritto. L'azione e la reazione della grazia di Dio su di noi e delle nostre anime su di Lui è quindi la fonte della virtù e la causa della beatitudine. La contemplazione eterna del Signore viene usata dallo Spirito per motivare le nostre volontà e attirare le nostre energie verso il bene e il diritto. L'azione e la reazione della grazia di Dio su di noi e delle nostre anime su di Lui è quindi la fonte della virtù e la causa della beatitudine. La contemplazione eterna del Signore viene usata dallo Spirito per motivare le nostre volontà e attirare le nostre energie verso il bene e il diritto. L'azione e la reazione della grazia di Dio su di noi e delle nostre anime su di Lui è quindi la fonte della virtù e la causa della beatitudine.

 

D'AQUINO

 

Nella chiesa medievale l'enfasi è caduta sulla virtù della conoscenza, prima come mezzo per comprendere la virtù della fede. Ma la Conoscenza fu separata dalla Fede quando Tommaso d'Aquino riconobbe due domini separati della sporgenza della Conoscenza: Divina e Secolare. Quindi il secondo si costituì contro il primo come sufficiente in se stesso, e così nacque lo spirito umanistico della filosofia moderna. Così separata da Dio, la Virtù della Conoscenza fu corrotta e terminata nell'umanesimo. Tuttavia, Calvino distrusse il divario tra Fede e Conoscenza definendo Fede come Conoscenza Rivelata e così tornò alla visione agostiniana della Saggezza di Dio come giudice della mente umana. Inoltre, i Riformatori consideravano la Conoscenza Divina rivelata nella Scrittura non come un fine in sé, ma come un mezzo per le altre virtù. Lettura, meditazione, la preghiera e la predicazione della Parola erano per una vita pia. La conoscenza è la virtù strumentale, la pietà il generico.

 

ISTITUTI DI CALVINO

 

Calvino scrisse agli Istituti per "stabilire alcuni principi elementari in base ai quali gli investigatori in materia di religione potevano essere istruiti sulla natura della vera pietà". Qui l'essenza della pietà è presentata come la consacrazione di tutto il sé, compresi gli appetiti corporei e il desiderio di Dio (Rom. XII. 1-2), la cui consacrazione implica "abnegazione" e "portamento incrociato". Il primo non significa negare sfrenatamente le benedizioni della vita. Dobbiamo ricevere non solo quelle cose buone che soddisfano i nostri bisogni, ma anche quelle che ci danno piacere con riconoscenza riconoscente a Dio, il Datore di esso. Ma quando siamo ostacolati nel garantire queste cose, dobbiamo anche vedere la mano guida del Padre celeste e avere pazienza nel dolore e fortezza nella delusione. L'abnegazione è, quindi, il riconoscimento di Dio piuttosto che di sé nell'intera area della nostra esperienza. Vive continuamente dalla mano del Padre di Dio.

Il lato doloroso della pietà, "portare la propria croce", è il modo di Dio di esibire nei Suoi figli le varie virtù che sono manifestazioni di pietà; un po 'come la Prima Lettera di Pietro ci esorta a non considerare le sofferenze come cose strane, ma come mezzi che Dio usa per separarci dai nostri peccati. "Ma se Dio stesso agisce giustamente, quando, per impedire che le virtù che ha conferito ai credenti siano nascoste nell'oscurità e rimangano inutili e morenti, fornisce un'occasione per eccitarle - c'è la migliore delle ragioni per le afflizioni del santi, senza i quali non avrebbero pazienza ”. Allo stesso modo, la Pietà genera Obbedienza e Carità. “Quanto è estremamente difficile per te adempiere al tuo dovere nel cercare il vantaggio del tuo vicino! A meno che non abbandoni tutte le considerazioni egoistiche, e poiché ti sei messo da parte, non avrai alcun effetto in questo dovere. Perché come puoi compiere quelli che Paolo inculca come opere di carità, a meno che non rinunci a te stesso e ti dedichi totalmente a servire gli altri? ”

Inoltre, Courage o Fortitude risulta da Pietà. "È una fonte di particolare consolazione quando subiamo persecuzioni" per l'amor di giustizia ". Perché allora dovremmo riflettere quanto siamo onorati da Dio, quando in questo modo ci distingue per la caratteristica peculiare del Suo servizio ”.

 

CERTEZZA

 

La certezza, trasmessa dal dono stesso della fede, che Dio era eternamente per il credente, e la consapevolezza che la gloria di Dio era la fine del proprio essere, forniva la dinamica di una fortezza che consentiva ai calvinisti di organizzare le chiese nonostante la persecuzione civile. Alla manciata di protestanti che si radunarono nella casa di Stephan de la Farge, Calvino insistette che se Dio fosse per noi nessuno poteva essere contro di noi, e ben presto lo stendardo della Riforma fu sollevato sull'Università di Parigi da Nicholas Cop, e nonostante i sotterranei, il fuoco e il rack, continuarono a galleggiare su ugonotti, mendicanti olandesi e congrega scozzese. Nelle prove cruciali della vita il cuore che è diretto all'onore di Dio ha più forza d'animo di uno che è sostenuto dal desiderio di auto-gloria. Mentre viene scritto, i quotidiani registrano l'elenco dei suicidi in relazione a una grande svolta in una potenza dell'Europa centrale. Le fortune della nazione cambiarono, e quando non sembrava esserci spazio per l'affermazione di se stessi o la realizzazione di scopi nazionali, molti personaggi di spicco presero la propria vita, e in alcuni casi la vita dei membri delle loro famiglie. Ma Dio implora una fortezza che sostiene il suo popolo quando le fortune della vita sono andate contro di loro, così che il suo servo Giobbe canta, sebbene mi uccida, ma mi fiderò di lui. “È l'umiltà del Vangelo che rende il vero patriota, l'amico, l'uomo che è superiore a ogni forma di malattia fisica e temporale”. Il giorno chiama gli uomini che possono vivere come vederlo invisibile. Abbiamo bisogno della Parola di Dio come è stato predicato da Calvino per poter avere di nuovo quelli che non temono il volto dell'uomo.

Nel ritratto che rappresenta l'Inghilterra, San Giorgio è accompagnato da fortezza e purezza, con la sua armatura e il suo stendardo. La prima di queste virtù che abbiamo appena studiato. Di conseguenza, possiamo chiudere questo sondaggio sulle virtù rappresentative sottolineando la portata più profonda dell'affermazione divina del cristianesimo rispetto all'autoaffermazione o all'autorealizzazione del paganesimo in riferimento alla virtù della purezza. Finché l'occhio del mondo è sull'uomo naturale, l'orgoglio lo spinge ad agire correttamente; ma la Parola del Signore ricorda a qualcuno che la Sua presenza è in ogni luogo, nella casa di Potifar, nel mulino e nella casa dei conti, come nella Betel. Anzi, il Sermone sul Monte getta il riflettore del Cielo più lontano di quanto qualsiasi moderna psicoanalisi sia mai entrata nei recessi più bui e negli angoli più sporchi delle nostre anime.

(c) La chiave della felicità

L'etica non cristiana ha comunemente considerato la felicità come sinonimo di piacere o gratificazione dei desideri dell'individuo o della società. Questo desiderio e la folle ricerca del piacere ossessionano l'interesse del giorno e ostacolano la strada verso la vera felicità. Un recente studio di antropologia fornisce questo resoconto del funzionamento dei Begehren senza legge nell'individuo.

“L'auto-volontà che dovrebbe essere incorporata nella volontà di Dio, ora esce nuda. L'uomo mette l'io al posto di Dio, si fa lo scopo finale e il punto di orientamento di tutti i desideri e le attività; è l'auto-glorificazione, il cor incurvatum in se ipsum nella sua manifestazione concreta e diretta. Ma poiché l'io umano è costituito non per l'io ma per Dio, l'uomo che non cerca più Dio, ma se stesso, cerca sempre nel vuoto. Pertanto, deve fare una delle due cose: o alzarsi fantasticamente, farsi esplodere per un dio o riempire l'Io vuoto, per così dire, con roba del mondo. Il primo accade in tutte le forme di auto-deificazione metafisica, religiosa, mistica. Il desiderio di essere come Dio diventa il contenuto concreto della vita, non semplicemente, come nella stessa caduta, il presupposto ultimo che sta dietro (il peccato). Più spesso è il secondo: il vuoto che mi getta sul mondo. Innanzitutto ciò si verifica anche in forme religiose: natura e deificazione mondiale - Paganesimo. L'onore che viene trattenuto dal Creatore viene trasferito alla creatura (Rom. I. 21 f.). Ma questa deificazione mondiale diventa di nuovo la stessa comune avidità del mondo. Questa è la solita cosa, che l'uomo naturale generalmente conosce il peccato solo in questa forma. Tuttavia, in conseguenza di questa avidità per il mondo, l'Io si perde nel mondo, soprattutto perde lì la sua libertà. Ciò che è uno nell'Amore Divino viene qui in opposizione: avere se stessi e perdere se stessi. Pertanto, l'uomo che si è lanciato sul mondo o è pronto a gettarsi lì, deve riprendersi dal mondo, e questo è il contenuto di tutta l'etica naturale: auto-glorificazione e autoaffermazione contro il mondo, fino al punto di abbandonare l'ascetismo mondiale. Quindi l'uomo è diviso da una parte all'altra tra due tendenze opposte, la contrazione su se stesso e l'espansione nel mondo, tra il desiderio di indipendenza e il lancio di se stesso e intrecciandosi nelle cose di questo mondo, specialmente in quelle cose che servono al suo piacere, tra l'allegria isolamento egoistico e lo spreco abbandono di sé. "

A questa immagine dell'anima peccaminosa si può forse solo aggiungere che quanto più ognuno conosce se stesso, tanto meno ha ragione per trovare la chiave della felicità nel godimento del suo sé malvagio.

 

PIACERE IN MORTE

 

Inoltre, è necessario ricordare alla società e all'individuo che lei che vive nel piacere è morta mentre vive. Ciò che Thornwell scrisse anni fa è oggi pericolosamente più vero, "Questo errore fondamentale, che la felicità è piacere, pervade la società". "È lo spirito animatore della ricerca ansiosa e irrequieta di ricchezza, onore e potere." "Progetti di filosofia su di essa i suoi schemi visionari a beneficio della razza e, dimenticando che ogni vero miglioramento deve iniziare all'interno, orienta i suoi assalti verso l'esterno e accidentale - punta i suoi colpi sul tessuto sociale e cerca di introdurre un ordine di cose che deve distribuire equamente le fonti di divertimento. "

Sicuramente il Calvinismo è arrivato nel regno in un momento come questo, se può allentare la tensione tra ideologie contrastanti per assicurare la felicità aumentando i godimenti piacevoli di un numero maggiore, dimostrando che la vera felicità non è alla ricerca di piaceri mondani, ma nel godimento di Dio, qui e nell'aldilà. Tutta la natura personale, morale e spirituale dell'uomo è stata creata a immagine di Dio, e quindi la sua felicità consiste nell'esercizio virtuoso di tutto il suo essere nella devozione a Dio. Gesù ha dichiarato, Mio Padre lavora finora e io lavoro. Adam è stato messo nel giardino per vestirsi e tenerlo. La frase dell'Apocalisse, i Suoi servitori Lo serviranno, fu considerata da Tommaso d'Aquino la grande promessa della Bibbia. "L'inattività non fa parte della felicità."

 

GODIMENTO

 

La Bibbia rivela Dio allo stesso tempo il soggetto che inizia e l'oggetto che suscita le energie virtuose dell'uomo e le sostiene in un corso di azione senza ostacoli. Oppure, per tornare alle parole del nostro principale teologo della Columbia, “non possiamo pensare senza pensare a qualcosa, non possiamo amare, non possiamo lodare, non possiamo esercitare alcun affetto virtuoso, senza esercitarlo su qualcosa. Un'astrazione vuole la vita e gli oggetti finiti limitano, condizionano e ostacolano le nostre energie. ”Inoltre,“ la forza fondamentale del nostro essere è l'amore, e l'amore implica l'esistenza di una persona con cui possiamo essere uniti in intima comunione e che può attingere dall'affetto più intenso di cui siamo sensibili. "

Di conseguenza, la chiave calvinista della felicità è il grande messaggio che per tre secoli il Catechismo più breve ha insegnato alle generazioni in arrivo, "Il fine principale dell'uomo è glorificare Dio e goderne per sempre". "Questa e questa è solo la felicità: di cui godiamo mentre glorifichiamo; che la vera uscita delle nostre energie su di Lui, il sempre benedetto, è essa stessa la beatitudine - questa è la dottrina che sta alla base del sistema etico della Bibbia ”. E, riferendosi al godimento di Dio per sempre,“ Rabbi "Duncan dichiarò," Ogni fibra della mia anima si avvolge attorno a quella con desiderio indicibile, nauseabondo, svenimento. Oh, affinché l'Amato sia mio, e io suo, e io suo, e io suo. ”

 

A DISTINZIONE DALL'ETERONOMIA IL CALVINISMO MANTIENE LA TEONOMIA, NELLE SUE DOTTRINE DELLA COMPLETEZZA DELLA SCRITTURA E DELLA SUA SEDE DI CRISTO SOPRA IL SUO CORPO LA CHIESA.

 

Poiché lo sviluppo di questa terza tesi non rientra nell'ambito dell'argomento assegnato, l'oratore dichiarerebbe piuttosto che amplificare la posizione presentata.

Questa tesi non costituisce un principio insurrezionale o rivoluzionario. Calvino riconobbe che Dio aveva stabilito due governi, incoraggiato l'obbedienza alle autorità costituite per il bene del Signore e nella sua esposizione del quinto comandamento inculcò il rispetto per tutti nelle loro diverse stazioni della vita. Ma nessuno può leggere la storia di Calvino a Ginevra, del presbiterismo in Scozia, dell'origine della denominazione propria del parlatore o della Bekenntniskirche in Germania senza rendersi conto che il calvinismo è contrario allo sforzo da parte di qualsiasi stato o ideologia di conformare la Chiesa a qualsiasi regola diversa dalla Parola di Dio.

 

IL MODELLO DELLA DOTTRINA

Inoltre, sebbene il Calvinismo riconosca con l'Apostolo la proprietà di avere un “modello di dottrina” (Rom. Vi. 7), buone forme di parole sonore (2 Tim. I. I3), riguardanti fede, morale, prassi ecclesiale e speranza escatologica , ha offerto soddisfazione dalla "bocca di Dio", cioè dalla Sacra Scrittura per quelle cose che ha così esposto. Le chiese presbiteriane e riformate hanno dato una sanzione dogmatica ai loro rispettivi standard calvinisti perché erano convinti che questi presentassero gli insegnamenti della Parola di Dio. Esercitando un'autorità ecclesiastica che è ministeriale e dichiarativa (piuttosto che magistrale e legislativa), la Chiesa calvinista richiede l'osservanza dei principi e delle pratiche della Parola di Dio come interpretati nelle sue norme che stabiliscono quella Parola. Ma accettando gli insegnamenti della Scrittura (Isa. Xxix. 13; Matt. Xv. 6-9; Atti iv. 19; v. 29), ha testimoniato nella Lettera di Calvino all'imperatore Carlo V, nella Petizione dei Divini di Westminster a Il Parlamento, nella Confessione redatta da questi Divini (xx. Ii; xxxi, iii; 1. vi, x.), Nei Principi preliminari che quel grande scozzese, John Witherspoon, espose per il presbiterianesimo americano, nel Barman e in altri dichiarazioni della Bekenntniskirche contro qualsiasi autorità ecclesiastica che emetta le proprie "leggi per legare le coscienze degli uomini in virtù della propria autorità". Nella dichiarazione di Barmen il Bekenntnissynode rifiuta la falsa dottrina che afferma che ci sono province della nostra vita, in cui non dobbiamo possedere Gesù Cristo, ma qualche altro Signore; in cui non abbiamo bisogno di giustificazione e salvezza per mezzo di lui.

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.